E finalmente, come sempre sostenuto dal sottoscritto ….
LA CORTE COSTITUZIONALE
composta dai signori: Presidente: Alessandro CRISCUOLO; Giudici : Giuseppe FRIGO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO, Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON,ha sancito “l’illegittimità costituzionale dell’art. 45, comma 6, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), nella parte in cui non prevede che tutte le apparecchiature impiegate nell’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità siano sottoposte a verifiche periodiche di funzionalità e di taratura“.
Sentenza completa Consulta 113-2015 Autovelox Revisione
Notizie sull’ argomento:
https://www.cartabia.com/?p=314
I Comuni dovranno ora provvedere alle revisioni “costose” dei loro apparecchi notoriamente utilizzati in gran parte per “fare cassa”.
Una revisione ha un costo di circa 800/1000 € … io auspico una valanga di ricorsi contro questi sistemi non certo utilizzati per correggere il cattivo comportamento di alcuni automobilisti indisciplinati (inoltre metodo iniquo, in quanto chi ha soldi può permettersi di pagare e continuare a scorrazzare liberamente infischiandosene dei limiti….). In altri paesi (es. Svizzera) le sanzioni stradali sono commisurate al reddito personale … chissà se in Italia un giorno qualcuno penserà a questa soluzione equa !