Quì cari lettori e care lettrici andiamo maluccio….se anche la Suprema Corte di Cassazione “sbaglia” (non stiamo parlando di errore di battitura nel testo dell’ ordinanza o della sentenza) a chi ci si deve rivolgere? Al Padreterno?
Condividi l' articolo
Un pensiero su “Cartabia e la Cassazione”
Ma quando qualcuno prenderà in seria considerazione la possibilità, sotto forma di Legge, di far pagare gli errori ai Giudici dei vari gradi del procedimento? E’ assurdo che qualcuno debba rovinarsi l’ esistenza con anni ed anni di procedimento giudiziario (con esborso di quattrini per chi ne ha la possibilità) fino al punto di dover arrivare in Cassazione per ottenere giustizia? Chi non ha possibilità economiche (e forza di volontà combattiva) é costretto a tacere, subire o, nella migliore delle ipotesi, ricorrere al “patteggiamento” pur sapendosi innocente.
Ma quando qualcuno prenderà in seria considerazione la possibilità, sotto forma di Legge, di far pagare gli errori ai Giudici dei vari gradi del procedimento? E’ assurdo che qualcuno debba rovinarsi l’ esistenza con anni ed anni di procedimento giudiziario (con esborso di quattrini per chi ne ha la possibilità) fino al punto di dover arrivare in Cassazione per ottenere giustizia? Chi non ha possibilità economiche (e forza di volontà combattiva) é costretto a tacere, subire o, nella migliore delle ipotesi, ricorrere al “patteggiamento” pur sapendosi innocente.