E’ stato archiviato il procedimento a carico di Silvio Berlusconi per la vicenda Mediatrade su presunte irregolarità relative alla compravendita dei diritti tv. La Corte di Cassazione ha infatti giudicato inammissibile il ricorso della procura di Roma e prosciolto definitivamente l’ex Premier.
A proposito del comportamento di “alcuni” giudici italiani, riporto una frase estratta dall’ intervista di qualche tempo fa (2010) ad una professoressa di Diritto costituzionale, successivamente nominata Giudice Costituzionale: “… ormai da svariati decenni tendono (ndr alcuni giudici) ad usare direttamente tutto ciò che viene dalle istituzioni europee, anche disapplicando leggi interne, saltando la Consulta, il Parlamento, in molti casi fuori dai limiti costituzionali. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea non era ancora in vigore e già veniva utilizzata nei giudizi in Italia (così come in altri Paesi europei). In questo modo con una pluralità di fonti, aumenta il margine di discrezionalità dei giudici ed il loro potere. Spesso la motivazione è buona, ma quando saltano i paletti delle regole del gioco si insinua una possibilità di uso ideologico dei diritti individuali che poi diventa difficile contrastare…”; quanto è stata lungimirante ! Al Dr. Silvio Berlusconi chiedo di rivedere la Sua opinione sulle nomine dei Giudici costituzionali da parte del Presidente della Repubblica…
Il sottoscritto esprime solidarietà a Silvio Berlusconi ed a tutte le vittime degli accanimenti giudiziari da parte di alcuni P.M. !
Il sottoscritto ribadisce l’ urgenza di una legge che punisca gli “errori volontari o per ignoranza ” commessi da parte di magistrati inquirenti in particolare e giudicanti in generale ! (Perché degli errori di codesti soggetti devono pagare i contribuenti sotto forma di risarcimenti vari?)