Le date dei resoconti sono indicate nel nome del file stesso.
Es. 20241029 sarà quello del 29 Ottobre 2024.
Le date dei resoconti sono indicate nel nome del file stesso.
Es. 20241029 sarà quello del 29 Ottobre 2024.
Ora il sito sarà aggiornato con notizie varie sempre inerenti la “giustizia” che “non funziona” come dovrebbe.
Sono graditi contributi via mail che saranno pubblicati senza alcuna censura.
In questi giorni se ne parla molto su giornali e reti televisive.
La presa di posizione decisamente a senso unico, ovvero l’ accusa alla Russia di aggressione all’ Ucraina è il pensiero dominante (esattamente come lo era nei confronti di coloro i quali non intendevano e non intendono vaccinarsi contro la Sars-Cov-2).
Non essendo parte del “pensiero dominante” vorrei capire il motivo per il quale se ne parli tanto oggi prendendo posizione di parte, ignorando, nel silenzio ipocrita, fatti analoghi che stavano accadendo negli stessi territori da diversi anni.
Ritengo quindi scorretto il tentativo di indirizzare l’ opinione pubblica senza esporre “tutti” i parametri di valutazione.
I morti sono tutti uguali, siano gli stessi colpiti da parte ucraina o russa; forse evitare di fomentare idee bellicose fornendo armi sotto forma di “aiuto” sarebbe la soluzione migliore ?
In relazione alla gravità della pratica commerciale scorretta attuata dalle due società, l’Autorità ha sanzionato Enel Energia per 4 milioni di euro e Servizio Elettrico Nazionale per 3,5 milioni di euro, mentre ha irrogato a Eni gas e luce una sanzione di 5 milioni di euro, pari al massimo edittale, a causa del maggior numero di istanze di prescrizione rigettate in proporzione alle istanze presentate dai consumatori e della recidiva in tema di condotte scorrette relative alla prescrizione.
Fonte: Maxibollette: scatta il diritto al rimborso per i conguagli prescritti https://www.studiocataldi.it/articoli/40898-maximulta-di-125-milioni-a-eni-enel-e-sel.asp#ixzz6kJGrXH76
(www.StudioCataldi.it)
I reclami alle Poste arrivavano spesso ma sempre venivano ignorati. Adesso una costosa sanzione di ben 5 Milioni di Euro forse servirà a Poste Italiane ? Troppo comodo mettere l’ avviso e costringere i destinatari a recarsi di persona per il ritiro delle raccomandate !
Tutta la notizia cliccando QUI