Corte Costituzionale boccia parte della Legge Pinto

La Corte Costituzionale, con la sentenza 36 del 13 Gennaio 2016, ha dichiarato l’ illegittimità della nota Legge Pinto nella parte, recentemente modificata dal Governo, riguardante l’ assunta “normalità” della durata di tre anni per il processo di primo grado.

I Giudici della Corte Costituzionale hanno praticamente dato ragione alla norma della CEDU che prevede una durata inferiore …..(…)

Sentenza della Corte Costituzionale scaricabile qui sotto:

Corte Costituzionale – 2016 Illegittima Legge Pinto su calcoli durata

 

Consulta promuove la legge Severino

La Corte Costituzionale “promuove” la Legge Severino, norma in materia di incandidabilità e ineleggibilità dei condannati. La Consulta ha giudicato infatti «non fondata» la questione di legittimità costituzionale, sollevata dal Tar della Campania. I “giudici delle leggi” hanno preso questa decisione dopo una breve camera di consiglio. La questione dichiarata «non fondata» riguardava l’articolo 11 del decreto legislativo, entrato in vigore nel gennaio 2013, con cui si prevedeva l’«applicabilità retroattiva» della norma che stabilisce la sospensione, per 18 mesi, di sindaci, assessori, presidenti o consiglieri provinciali, condannati con sentenza non definitiva.