La Corte Costituzionale “promuove” la Legge Severino, norma in materia di incandidabilità e ineleggibilità dei condannati. La Consulta ha giudicato infatti «non fondata» la questione di legittimità costituzionale, sollevata dal Tar della Campania. I “giudici delle leggi” hanno preso questa decisione dopo una breve camera di consiglio. La questione dichiarata «non fondata» riguardava l’articolo 11 del decreto legislativo, entrato in vigore nel gennaio 2013, con cui si prevedeva l’«applicabilità retroattiva» della norma che stabilisce la sospensione, per 18 mesi, di sindaci, assessori, presidenti o consiglieri provinciali, condannati con sentenza non definitiva.
Archivi tag: Cartabia dalla Consulta
La Corte Costituzionale da il via libera alla fecondazione eterologa !
Corte Costituzionale , sentenza 10.06.2014 n° 162
La determinazione di avere o meno un figlio, anche per la coppia assolutamente sterile o infertile, concernendo la sfera più intima e intangibile della persona umana, non può che essere incoercibile, qualora non vulneri altri valori costituzionali.
E’ questo uno dei passaggi più importanti delle motivazioni della sentenza 10 giugno 2014, n. 162 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità del divieto di fecondazione eterologa disposto dalla Legge 19 febbraio 2004, 40.
Durata irragionevole del processo: indennizzo spetta anche a soccombente
Corte Costituzionale , ordinanza 09.05.2014 n° 124
La Legge Pinto, nel testo riformato dal decreto Crescitalia (art. 2-bis, comma 3, l. n. 89 del 2001), deve essere interpretata escludendo che essa comporti l’impossibilità di liquidare un indennizzo in favore della parte risultata soccombente nel processo presupposto.